naimaudio_regolazione_discreta

Obiettivi

Progettare un regolatore di tensione a componenti discreti le cui performance tecniche e i miglioramenti delle qualità sonore dei circuiti audio Naim superassero quelle dei regolatori commerciali monolitici a tre terminali.

Panoramica

Naim da sempre riconosce l’importanza delle alimentazioni nella qualità sonora e prestato attenzione all’ottimizzazione nella progettazione delle alimentazioni per i suoi prodotti. L’aggiunta di alimentazioni esterne è un percorso di upgrade consolidato per molti prodotti Naim. Migliorando le alimentazioni miglioreremo la qualità sonora, eliminando, ad esempio, il campo elettromagnetico dei trasformatori e le interferenze generate dai diodi rettificatori.

I regolatori di tensione sono disseminati – spesso in serie per migliorare le prestazioni – così da assicurare che i nostri circuiti audio e digitali operino con un’alimentazione stabile e con basso rumore, massimizzando le prestazioni. Un regolatore di tensione è un dispositivo elettronico progettato per mantenere una tensione in uscita, in corrente continua, costante, indipendentemente dalle fluttuazioni nella tensione in ingresso (tensione di rete) e dall’assorbimento della corrente in uscita richiesta dall’apparecchio che viene alimentato. Un regolatore ideale non aggiungerà alcun rumore in uscita e avrà impedenza di uscita pari a zero – ma, in realtà, tutti i regolatori di tensione generano rumore in uscita e mostrano qualche tensione di
se la richiesta improvvisamente.

Nello sviluppare I regolatori discreti di tensione Naim abbiamo creato dei componenti che migliorano i regolatori standard monolitici in tutti questi aspetti e, ancora più importante, hanno visto la selezione dei circuiti e dei componenti attraverso sessioni di ascolto, così da massimizzare la qualità sonora dei circuiti audio Naim.

Prodotti

I nuovi circuiti stabilizzatori Naim saranno inizialmente utilizzati in questi cinque prodotti: 555 PS
 – 552 PS
 – SuperCap – XPS
 – HiCap

Topologia circuitale

La topologia semplificata dei regolatori NDR Naim è illustrata nello schema a blocchi in alto a destra. Un regolatore molto simile a questo fu utilizzato per la prima volta nell’alimentazione del NAP500 e da allora è stato ulteriormente sviluppato.. Questa topologia, che è stata scelta tra varie alternative e raffinata in un biennio, ha mostrato di essere intrinsecamente a basso rumore e capace di un rapido riallineamento dei valori di tensione dopo i picchi di richiesta. Ha anche il vantaggio di funzionare bene su entrambe le alimentazioni, positiva e negativa.

Panoramica della circuitazione

Il regolatore discreto Naim è un regolatore serie, che utilizza un transistor di potenza come regolatore. L’uscita del transistor di potenza alimenta il generatore di corrente costante che, attraverso lo zener, fornisce la tensione di riferimento all’ingresso non invertente dell’amplificatore differenziale che, attraverso l’ingresso invertente monitorizza la tensione dello stabilizzatore garantendo basso rumore e grande stabilità

Panoramica della circuitazione

Tensione di riferimento

Il cuore di qualunque regolatore di tensione è la tensione di riferimento che deve essere la più pulita e costante possibile poiché qualunque suo rumore e/o oscillazione verrà trasferito all’uscita. Il Regolatore Discreto Naim utilizza, in questa posizione, un diodo zener subsuperficiale a 6,9

volt che è più stabile e preciso dei tradizionali diodi zener superficiali poiché la zona di interruzione è forata sotto la superficie in silicio e protetta da una copertura. Questo la isola dalle impurità, dagli stress meccanici e dai cristalli superficiali che hanno l’effetto di aumentare il rumore e di ridurre la stabilità nel lungo termine. Altri componenti dello zener diminuiscono la sua impedenza dinamica così da assicurare sempre una tensione di riferimento stabile.

Sorgente costante di corrente

La qualità della tensione di riferimento è migliorata nel seguente modo: alimentandola con l’uscita”pulita” del regolatore anziché con l’ingresso “sporco” e utilizzando una sorgente di corrente costante a due transistor al posto della resistenza usata comunemente. Tutte assieme queste caratteristiche isolano lo zener dalle variazioni e dal rumore della tensione in ingresso del regolatore, così da mantenere la tensione di riferimento . e la tensione in uscita del regolatore a essa correlata – pulita e stabile.

Filtro

Nonostante queste precauzioni esiste ancora un rumore intrinseco alla tensione di riferimento dello zener che il Regolatore Discreto Naim attenua prima che raggiunga lo stadio di amplificazione attraverso un filtraggio a due stadi resistenza-condensatore. Il primo stadio di filtraggio garantisce una cancellazione del rumore a larga banda mentre il secondo migliora la rimozione del rumore di radio frequenza. Benché questo filtraggio aggiunga a sua volta il rumore termico (Johnson) della serie di resistenze, i lunghi test di ascolto hanno stabilito che la qualità sonora è migliore con il filtraggio. Anche con questa aggiunta il rumore in uscita del Regolatore Discreto Naim resta estremamente basso.

Amplificatore differenziale

Il ruolo dell’amplificatore è quello di confrontare la tensione di riferimento nel suo ingresso non invertente con la tensione di uscita del regolatore nel suo ingresso invertente e, in caso di disparità, generare un segnale di errore che riporti la tensione in uscita al valore desiderato. Questa parte del Regolatore Discreto Naim utilizza una versione modificata del circuito degli amplificatori finali Naim, che include quelle modifiche necessarie al differente utilizzo

Transistor di potenza

Un transistor di Potenza è utilizzato come elemento di controllo della serie del regolatore. Poiché supporta la corrente di massimo carico deve avere una capacità sia di corrente che di potenza sufficienti per I circuiti che alimenterà ed è montato su un elemento di raffreddamento in alluminio per disperdere il calore. Un distanziatore in ceramica posto tra il transistor di potenza e il dissipatore riduce la capacità parassita tra i due, così da migliorare il loro isolamento elettrico senza comprometterne la dissipazione del calore.

diagramma1
diagramma2

Circuito di protezione

Un circuito di protezione controlla il regolatore e lo spegne, attraverso la tensione di riferimento dello zener, se troppa corrente è assorbita (nell’ipotetico caso, ad esempio, di un corto circuito all’uscita) o se la temperature del regolatore oltrepassa i 70°C.

diagramma3

Selezione della componentistica

Come in tutti i circuiti Naim la componentistica utilizzata nel regolatore Discreto Naim è stata selezionata attentamente dopo lunghi test di ascolto. I condensatori di compensazione nello stadio di amplificazione sono in polistirene, proprio come nei nostri amplificatori hi-end; i condensatori di filtraggio sono in film e non i microfonici ceramici; i condensatori di disaccoppiamento sono elettrolitici in tantalio e non in alluminio e, benché venga fatto un ampio uso di componenti SMD, le resistenze critiche del feedback sono del tipo tradizionale.

Transistor di potenza

Un transistor di Potenza è utilizzato come elemento di controllo della serie del regolatore. Poiché supporta la corrente di massimo carico deve avere una capacità sia di corrente che di potenza sufficienti per I circuiti che alimenterà ed è montato su un elemento di raffreddamento in alluminio per disperdere il calore. Un distanziatore in ceramica posto tra il transistor di potenza e il dissipatore riduce la capacità parassita tra i due, così da migliorare il loro isolamento elettrico senza comprometterne la dissipazione del calore.

Conclusioni

E’ importante notare come il Regolatore Discreto Naim è solo una parte degli alimentatori Naim, così noi abbiamo revisionato e ottimizzato ogni aspetto dei prodotti nei quali è stato introdotto. Montaggio dei trasformatori, diametro dei cablaggi, layout dei cablaggi, disaccoppiamento meccanico, layout interno e condensatori di filtraggio sono stati tutti rivisti così da assicurare che i benefici del Regolatore Discreto Naim venissero massimizzati. Il risultato è un dimostrabile miglioramento della qualità sonora.

Listino prezzi

Hi Cap

659€ iva inclusa

XPS/XPS2

1448€ iva inclusa

Supercap

2045€ iva inclusa

PSU555

2220€ iva inclusa

PSU552

2688€ iva inclusa

 

Amplificatori di potenza

Nap 250

1478€ iva inclusa

Nap 300

2205€ iva inclusa

Nap 500

6195€ iva inclusa